Entrare nella famiglia Infinity significa diventare RE della disinfezione.

Perchè?
Non avrai solamente la possibilità di utilizzare tecnologie di ultima generazione
e protocolli con risultato di decontaminazione liv LOG7, 
potrai soprattutto seguire i Corsi e ricevere gli Attestati e le Certificazioni
di professionisti ed esperti del settore per allineare le tue competenze alle richieste del mercato.

I corsi Infinity

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà ai nuovi utenti per imparare a conoscere la storia di Infinity Biotech;
  • Il corsista conoscerà tutte le macchine di produzione e di vendita di Infinity Biotech;
  • Il corsista apprenderà tutti i campi di applicazione delle metodiche di sanificazione e disinfezione

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • La storia di Infinity Biotech: perché nasce, gli obblighi di legge sulla salubrità dell’aria;
  • Scuderia Infinity: la rete di imprese che lavora in tutta Italia per la sanificazione e la disinfezione;
  • Infinity Cube: macchine per la disinfezione no-touch, i campi di applicazione, le metodiche di funzionamento;
  • Bioplagen: partner spagnolo, fornitore dei consumabili a base di Perossido di Idrogeno, quali sono, a cosa servono e come si riconoscono;
  • Itel: istituto di sanificazione Spagnolo, specializzato nell’uso dell’Ozono;
  • La sanificazione della rete idrica: principi basi di disinfezione;
  • La sanificazione dell’impianto aeraulico: principi base di disinfezione;
  • La corretta attrezzatura per l’intervento di disinfezione

Obiettivi formativi:

  • Il corsista apprenderà le nozioni di base di conoscenza su Legionella e sulle patologie ad essa connesse;
  • Il corsista verrà a conoscenza delle infezioni nosocomiali, imparando le definizioni, le casistiche e le nozioni di base sull’argomento;
  • Apprenderà infine le basi delle linee guida del 2015 per la prevenzione della Legionellosi

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • La legionella: patogenesi ed aspetti clinici-diagnostico-terapeutico;
  • Le sorgenti di infezione: la sorgente ambientale e la sorgente ospedaliera;
  • Le modalità di trasmissione: come si trasmette legionella, per aria e per acqua;
  • Le infezioni nosocomiali legate a Legionella: dati e casistiche;
  • Legionellosi: le diverse patologie, la Febbre di Pontiac, la polmonite da Legionella;
  • Fattori di rischio: i fattori che predispongono ad aumentare la recettività a Legionella;
  • La letalità, la terapia;
  • Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori generali di rischio, fattori specifici, epidemiologia, la via endogena e la via esogena come via di trasmissione;
  • Incidenza delle infezioni ospedaliere;
  • La spesa annuale di farmaci per la cura delle infezioni nosocomiali

Obiettivi formativi:

  • Apprendimento delle nuove linee guida per la legionellosi;
  • Apprendimento settori di applicazione delle linee guida;
  • Apprendimento delle tecniche di sanificazione della rete idrica;
  • Apprendimento delle tecniche di sanificazione della rete aeraulica (Uta, canalizzazioni, fancoil e ambiente);
  • Apprendimento delle tecniche di campionamento nei diversi settori di applicazione

Durata: 16 ore

Contenuti:

  • Le linee guida del 2015: a chi sono rivolte, campi di applicazioni, campionamenti:
  • Settori di applicazione: la valutazione del rischio nelle strutture turistico-recettive, negli stabilimenti termali, nelle strutture sanitarie;
  • Indicazioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti: impianti idro-sanitari, impianti idraulici, impianti di raffreddamento, gestione degli impianti, documentazione degli interventi;
  • Responsabilità legale: la responsabilità dell’impiantista -sanzioni e rischi -esempi di sentenze -come tutelarsi -le regoleda seguire;
  • Responsabilità civile;
  • Rischi Legionellosi associati ad attività professionale: il rischio per operatori sanitari, il settore odontoiatrico;
  • La legionella: campionamenti di matrici ambientali per la ricerca di Legionella;
  • Epidemiologia: frequenza della malattia, sintomatologia, diagnosi di laboratorio, terapia;
  • La legionellosi, sintomi e cura: identificazione e conservazione, ricerca di Legionella in campioni ambientali mediante Real-Time PCR;
  • Modalità di sanificazione della rete idrica: misure a breve termine, misure a lungo termine;
  • Modalità di sanificazione della rete aeraulica;
  • Modalità di campionamento per legionella

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà all’utente a conoscere tutte le diverse tipologie di inquinanti presenti negli ambienti indoor;
  • Il corsista apprenderà le diverse tipologie di campionamenti da utilizzare per i diversi inquinanti e le diverse tipologie di ambiente;
  • Il corsista conoscerà tutte le patologie a carico dei diversi agenti patogeni presenti negli ambienti indoor

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Ambienti indoor: inquinamento biologico, caratteristiche del bioaerosol;
  • Riferimenti normativi e linee guida: D.LgS 81/2008, il decreto, i campi di applicazione, la responsabilità penale;
  • Allergeni negli ambienti indoor;
  • Organismi negli ambienti indoor: i batteri, quali sono, di quali patologie sono portatori, i Protozoi, qualisono e come agicono, Alghe e cianobatteri, dove li troviamo, Funghi, che problemi possono portare;
  • Virus negli ambienti indoor;
  • Tossine degli ambienti indoor: le endotossine batteriche e le micotossine, cosa sono, quali sono le problematiche che possiamo incontrare;
  • Effetti sulla salute umana: quadri morbosi di carattere infettivo, quadro morboso di natura allergica;
  • Indice di contaminazione microbica: quali sono i parametri microbiologici di riferimento;
  • Criteri di campionamento: tecniche di campionamentoe analisi, il campionamento passivo, il campionamento attivo;
  • Il campionamento dell’aria: campionamento dei virus, campionamento degli allergeni, campionamento delle endotossine batteriche;
  • Campionamento delle superfici: la tecnica delle piastre a contatto, la tecnica dei tamponi, i virus, gli allergeni;
  • Metodi di analisi: come analizzare i batteri, i funghi, i virus, gli allergeni e le endotossine batteriche

Obiettivi formativi:

  • Il corso prevede la parte teorica del corso tecnico che spiegherà al partecipante come intervenire nelle corrette manovre di disinfezione sia della rete idrica, sia della rete aeraulica;
  • Il corsista acquisirà le capacità di eseguire una valutazione del rischio, imparando a compilare una relazione di avvenuto trattamento

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Le disinfezione della rete idrica: le corrette operazione di disinfezione della rete idrica, i prodotti a base di perossido di idrogeno da utilizzare nelle diverse situazioni di contaminazione;
  • La valutazione del rischio nelle rete idrica: la contaminazione batterica, il monitoraggio della carica batterica, la stesura del piano di autocontrollo;
  • L’utilizzo del Sanit H2O per la sanificazione della rete idrica: la corretta installazione del sistema di iniezione di perossido di idrogeno;
  • La disinfezione delle UTA, delle condotte aerauliche e degli ambienti: le corrette operazioni di disinfezione delle unità di trattamento aria, spiegazione del funzionamento di una UTA, il principio di funzionamento del perossido;
  • Le operazioni preliminari da effettuare prima della sanificazione ambientale: la pulizia meccanica, superficiale;
  • Infinity Cube: impostazione dell’atomizzatore di perossido per la disinfezione dell’aria e delle superfici, la manutenzione;
  • Come pulire al meglio un fan-coil: come intervenire su un fan-coil,per una corretta pulizia

Obiettivi formativi:

  • Il corsista imparerà a utilizzare le attrezzatura per la sanificazione della rete idrica e della rete aeraulica;
  • Apprendere il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza sul lavoro;
  • Apprenderà il corretto campionamento per i tamponi ambientali e per i prelievi dei liquidi

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • L’attrezzatura da utilizzare per la pulizia del fan-coil: l’acqua ionizzata per la pulizia delle batterie di scambio;
  • L’attrezzatura per la disinfezione della rete idrica: Sanit H2O, le pompe peristaltiche;
  • L’attrezzatura per la disinfezione della rete aeraulica: Infinity Cube, mini, basic, evo.
  • L’impostazione dei sistemi di impostazione: la certificazione, la tracciabilità, la stampa del report;
  • Il carrello degli strumenti per una corretta procedura di intervento;
  • Il campionamento delle condotte aerauliche: le piastre agar, i tamponi;
  • Il campionamento delle condotte idriche: il campionamento liquido

Esercitazioni:

  • Utilizzo delle macchine per la disinfezione;
  • Applicazione delle macchine nelle condotte aerauliche, per la predisposizione degli attacchi plug-in

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà all’utente a conoscere i diversi tipi di disinfettati, conoscendone caratteristiche chimico, fisiche e di azione;
  • Il corsista imparerà in base all’occasione, a riconoscere quale metodica usare per sanificare o sterilizzare;
  • Il corsista apprenderà il corretto utilizzo delle sostanze disinfettanti e dei dispositivi di protezione individuale durante lo svolgimento delle operazioni di disinfezione e di sterilizzazione

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Procedure di disinfezione e sterilizzazione: disinfezione di basso livello, di medio livello, di alto livello;
  • La decontaminazione;
  • I disinfettanti: la classificazione chimica, la classificazione chimica. L’utilizzo sulle superfici, le modalità di applicazione;
  • La sterilizzazione degli strumenti: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di sterilizzazione;
  • La sterilizzazione delle superfici: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di sterilizzazione;
  • La disinfezione degli strumenti: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di disinfezione;
  • La disinfezione delle superfici: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di disinfezione;
  • Le caratteristiche chimiche dei disinfettanti: ossidanti, alogeni, alcooli, aldeidi, detergenti cationici

Obiettivi formativi:

  • Conoscenza da parte del partecipante della metodologia epidemiologica dell’igiene;
  • Conoscenza delle tecniche di prevenzione per le malattie infettive;
  • Conoscenza dell’epidemiologia delle malattie infettive

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Metodologia epidemiologica: introduzione all’epidemiologia, demografia e statistica sanitaria, valutazione del rischio, gli studi epidemiologici;
  • Metodologia della prevenzione: obiettivi e metodi della prevenzione, prevenzione delle infezioni;
  • Malattie infettive: colera, febbre tifoide, gastroenteriti acute, epatite A, epatite E;
  • Igiene ambientale;
  • Igiene degli alimenti: tossinfezione, avvelenamenti, alimenti di origine animale, parassiti

Obiettivi formativi:

  • Il corsista amplierà le conoscenze di base sull’argomento, approfondendo la sanificazione nel sistema sanitario;
  • Al termine del corso il partecipante sarà in grado di effettuare una corretta valutazione del rischio

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie: ospedali, ambulatori medici, R.S.A., definizione di infezione nosocomiale;
  • Principali cause di infezione ospedaliere: serbatoi di infezione, la pulizia, la disinfezione, la sterilizzazione e la formazione del personale;
  • La catena dell’infezione;
  • Le vie di trasmissione;
  • I livelli di sanificazione: gli agenti sanificanti, detergenti e disinfettanti utilizzati;
  • Stesura e gestione di un disciplinare tecnico;
  • Indice di produttività e tipologia delle aree da trattare;
  • Metodiche e attrezzatura: la scopatura e l’aspirazione;
  • Il lavaggio manuale e il lavaggio meccanico;
  • Ripasso dei disinfettanti: composizione chimica e modalità d’impiego;
  • Le certificazioni: ISO 9001, 626;
  • Il sistema di controllo delle procedure;
  • Campionamento microbiologico

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà all’utente a conoscere il perossido di idrogeno come disinfettante;
  • Imparerà a distinguere le diverse formulazioni e i diversi campi di applicazioni di queste;
  • Apprenderà le nozioni base della differenza della disinfezione della rete idrica e degli ambienti

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Il Perossido di idrogeno: cenni di chimica, caratteristiche chimiche, organolettiche;
  • Infinity H2O2, Bioplagen Perox, Bioplagen 50%: le diverse formulazioni utilizzate nella disinfezione, schede tecniche, schede di sicurezza, composizione chimica, effetti nocivi, modalità di utilizzo;
  • Infinity Cube: sistema di atomizzazione di perossido di idrogeno per ladisinfezione dei sistemi di ventilazione e degli ambienti, cenni base sulle modalità di utilizzo;
  • Sanit H2O: sistema di rilascio di perossido di idrogeno per la disinfezione della rete idrica, cenni base sulle modalità di utilizzo;
  • Test e Studi condotti sugli effetti dell’utilizzo di Perossido di idrogeno nella sanificazione ambientale;
  • La presenza del Perossido nelle Linee guida contro la Legionellosi: breve sguardo alle linee guida e ai cenni sulla disinfezione con Perossido di idrogeno;
  • Perossido e Cloro: differenze chimiche, confronto sull’efficacia, sulla tossicità e sul rapporto costo/beneficio;
  • Cenni sul D.Lgs 81/08: la sanificazione dell’impianto aeraulico, la responsabilità penale del datore di lavoro, dell’RSPP o dell’amministratore di condominio

Obiettivi formativi:

  • Il corso approfondirà le conoscenze del corsista sulle diverse tipologie di batteri, imparando a conoscere le diverse tipologie di agente patogeni;
  • Il corsista apprenderà le patologie a carico dei diversi batteri

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • I batteri: come si classificano, morfologia, esigenze metaboliche, la colorazione dei batteri gram;
  • La patogenicità dei batteri: il potere tossico, il potere invasivo, le capacità di resistenza;
  • I Cocchi: i diversi ceppi di Cocco Gram + e Gram -, lo streptococco, lo stafilococco, lo pneumococco, l’enterococco, le Nesseire, i Bacilli;
  • Le patologie a carico di questi agenti patogeni

Un percorso a 360° per utilizzare con piena consapevolezza i PROTOCOLLI INFINITY. Vai sul sito di Scuderia Infinity a scoprire il protocollo più adatto ad ogni ambiente specifico:

Entrare nella famiglia Infinity significa diventare RE della disinfezione.

Perchè?
Non avrai solamente la possibilità di utilizzare tecnologie di ultima generazione
e protocolli con risultato di decontaminazione liv LOG7, 
potrai soprattutto seguire i Corsi e ricevere gli Attestati e le Certificazioni
di professionisti ed esperti del settore per allineare le tue competenze alle richieste del mercato.

I corsi Infinity

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà ai nuovi utenti per imparare a conoscere la storia di Infinity Biotech;
  • Il corsista conoscerà tutte le macchine di produzione e di vendita di Infinity Biotech;
  • Il corsista apprenderà tutti i campi di applicazione delle metodiche di sanificazione e disinfezione

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • La storia di Infinity Biotech: perché nasce, gli obblighi di legge sulla salubrità dell’aria;
  • Scuderia Infinity: la rete di imprese che lavora in tutta Italia per la sanificazione e la disinfezione;
  • Infinity Cube: macchine per la disinfezione no-touch, i campi di applicazione, le metodiche di funzionamento;
  • Bioplagen: partner spagnolo, fornitore dei consumabili a base di Perossido di Idrogeno, quali sono, a cosa servono e come si riconoscono;
  • Itel: istituto di sanificazione Spagnolo, specializzato nell’uso dell’Ozono;
  • La sanificazione della rete idrica: principi basi di disinfezione;
  • La sanificazione dell’impianto aeraulico: principi base di disinfezione;
  • La corretta attrezzatura per l’intervento di disinfezione

Obiettivi formativi:

  • Il corsista apprenderà le nozioni di base di conoscenza su Legionella e sulle patologie ad essa connesse;
  • Il corsista verrà a conoscenza delle infezioni nosocomiali, imparando le definizioni, le casistiche e le nozioni di base sull’argomento;
  • Apprenderà infine le basi delle linee guida del 2015 per la prevenzione della Legionellosi

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • La legionella: patogenesi ed aspetti clinici-diagnostico-terapeutico;
  • Le sorgenti di infezione: la sorgente ambientale e la sorgente ospedaliera;
  • Le modalità di trasmissione: come si trasmette legionella, per aria e per acqua;
  • Le infezioni nosocomiali legate a Legionella: dati e casistiche;
  • Legionellosi: le diverse patologie, la Febbre di Pontiac, la polmonite da Legionella;
  • Fattori di rischio: i fattori che predispongono ad aumentare la recettività a Legionella;
  • La letalità, la terapia;
  • Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori generali di rischio, fattori specifici, epidemiologia, la via endogena e la via esogena come via di trasmissione;
  • Incidenza delle infezioni ospedaliere;
  • La spesa annuale di farmaci per la cura delle infezioni nosocomiali

Obiettivi formativi:

  • Apprendimento delle nuove linee guida per la legionellosi;
  • Apprendimento settori di applicazione delle linee guida;
  • Apprendimento delle tecniche di sanificazione della rete idrica;
  • Apprendimento delle tecniche di sanificazione della rete aeraulica (Uta, canalizzazioni, fancoil e ambiente);
  • Apprendimento delle tecniche di campionamento nei diversi settori di applicazione

Durata: 16 ore

Contenuti:

  • Le linee guida del 2015: a chi sono rivolte, campi di applicazioni, campionamenti:
  • Settori di applicazione: la valutazione del rischio nelle strutture turistico-recettive, negli stabilimenti termali, nelle strutture sanitarie;
  • Indicazioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti: impianti idro-sanitari, impianti idraulici, impianti di raffreddamento, gestione degli impianti, documentazione degli interventi;
  • Responsabilità legale: la responsabilità dell’impiantista -sanzioni e rischi -esempi di sentenze -come tutelarsi -le regoleda seguire;
  • Responsabilità civile;
  • Rischi Legionellosi associati ad attività professionale: il rischio per operatori sanitari, il settore odontoiatrico;
  • La legionella: campionamenti di matrici ambientali per la ricerca di Legionella;
  • Epidemiologia: frequenza della malattia, sintomatologia, diagnosi di laboratorio, terapia;
  • La legionellosi, sintomi e cura: identificazione e conservazione, ricerca di Legionella in campioni ambientali mediante Real-Time PCR;
  • Modalità di sanificazione della rete idrica: misure a breve termine, misure a lungo termine;
  • Modalità di sanificazione della rete aeraulica;
  • Modalità di campionamento per legionella

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà all’utente a conoscere tutte le diverse tipologie di inquinanti presenti negli ambienti indoor;
  • Il corsista apprenderà le diverse tipologie di campionamenti da utilizzare per i diversi inquinanti e le diverse tipologie di ambiente;
  • Il corsista conoscerà tutte le patologie a carico dei diversi agenti patogeni presenti negli ambienti indoor

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Ambienti indoor: inquinamento biologico, caratteristiche del bioaerosol;
  • Riferimenti normativi e linee guida: D.LgS 81/2008, il decreto, i campi di applicazione, la responsabilità penale;
  • Allergeni negli ambienti indoor;
  • Organismi negli ambienti indoor: i batteri, quali sono, di quali patologie sono portatori, i Protozoi, qualisono e come agicono, Alghe e cianobatteri, dove li troviamo, Funghi, che problemi possono portare;
  • Virus negli ambienti indoor;
  • Tossine degli ambienti indoor: le endotossine batteriche e le micotossine, cosa sono, quali sono le problematiche che possiamo incontrare;
  • Effetti sulla salute umana: quadri morbosi di carattere infettivo, quadro morboso di natura allergica;
  • Indice di contaminazione microbica: quali sono i parametri microbiologici di riferimento;
  • Criteri di campionamento: tecniche di campionamentoe analisi, il campionamento passivo, il campionamento attivo;
  • Il campionamento dell’aria: campionamento dei virus, campionamento degli allergeni, campionamento delle endotossine batteriche;
  • Campionamento delle superfici: la tecnica delle piastre a contatto, la tecnica dei tamponi, i virus, gli allergeni;
  • Metodi di analisi: come analizzare i batteri, i funghi, i virus, gli allergeni e le endotossine batteriche

Obiettivi formativi:

  • Il corso prevede la parte teorica del corso tecnico che spiegherà al partecipante come intervenire nelle corrette manovre di disinfezione sia della rete idrica, sia della rete aeraulica;
  • Il corsista acquisirà le capacità di eseguire una valutazione del rischio, imparando a compilare una relazione di avvenuto trattamento

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Le disinfezione della rete idrica: le corrette operazione di disinfezione della rete idrica, i prodotti a base di perossido di idrogeno da utilizzare nelle diverse situazioni di contaminazione;
  • La valutazione del rischio nelle rete idrica: la contaminazione batterica, il monitoraggio della carica batterica, la stesura del piano di autocontrollo;
  • L’utilizzo del Sanit H2O per la sanificazione della rete idrica: la corretta installazione del sistema di iniezione di perossido di idrogeno;
  • La disinfezione delle UTA, delle condotte aerauliche e degli ambienti: le corrette operazioni di disinfezione delle unità di trattamento aria, spiegazione del funzionamento di una UTA, il principio di funzionamento del perossido;
  • Le operazioni preliminari da effettuare prima della sanificazione ambientale: la pulizia meccanica, superficiale;
  • Infinity Cube: impostazione dell’atomizzatore di perossido per la disinfezione dell’aria e delle superfici, la manutenzione;
  • Come pulire al meglio un fan-coil: come intervenire su un fan-coil,per una corretta pulizia

Obiettivi formativi:

  • Il corsista imparerà a utilizzare le attrezzatura per la sanificazione della rete idrica e della rete aeraulica;
  • Apprendere il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza sul lavoro;
  • Apprenderà il corretto campionamento per i tamponi ambientali e per i prelievi dei liquidi

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • L’attrezzatura da utilizzare per la pulizia del fan-coil: l’acqua ionizzata per la pulizia delle batterie di scambio;
  • L’attrezzatura per la disinfezione della rete idrica: Sanit H2O, le pompe peristaltiche;
  • L’attrezzatura per la disinfezione della rete aeraulica: Infinity Cube, mini, basic, evo.
  • L’impostazione dei sistemi di impostazione: la certificazione, la tracciabilità, la stampa del report;
  • Il carrello degli strumenti per una corretta procedura di intervento;
  • Il campionamento delle condotte aerauliche: le piastre agar, i tamponi;
  • Il campionamento delle condotte idriche: il campionamento liquido

Esercitazioni:

  • Utilizzo delle macchine per la disinfezione;
  • Applicazione delle macchine nelle condotte aerauliche, per la predisposizione degli attacchi plug-in

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà all’utente a conoscere i diversi tipi di disinfettati, conoscendone caratteristiche chimico, fisiche e di azione;
  • Il corsista imparerà in base all’occasione, a riconoscere quale metodica usare per sanificare o sterilizzare;
  • Il corsista apprenderà il corretto utilizzo delle sostanze disinfettanti e dei dispositivi di protezione individuale durante lo svolgimento delle operazioni di disinfezione e di sterilizzazione

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Procedure di disinfezione e sterilizzazione: disinfezione di basso livello, di medio livello, di alto livello;
  • La decontaminazione;
  • I disinfettanti: la classificazione chimica, la classificazione chimica. L’utilizzo sulle superfici, le modalità di applicazione;
  • La sterilizzazione degli strumenti: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di sterilizzazione;
  • La sterilizzazione delle superfici: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di sterilizzazione;
  • La disinfezione degli strumenti: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di disinfezione;
  • La disinfezione delle superfici: metodi e prodotti di utilizzo comune per le corrette procedure di disinfezione;
  • Le caratteristiche chimiche dei disinfettanti: ossidanti, alogeni, alcooli, aldeidi, detergenti cationici

Obiettivi formativi:

  • Conoscenza da parte del partecipante della metodologia epidemiologica dell’igiene;
  • Conoscenza delle tecniche di prevenzione per le malattie infettive;
  • Conoscenza dell’epidemiologia delle malattie infettive

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Metodologia epidemiologica: introduzione all’epidemiologia, demografia e statistica sanitaria, valutazione del rischio, gli studi epidemiologici;
  • Metodologia della prevenzione: obiettivi e metodi della prevenzione, prevenzione delle infezioni;
  • Malattie infettive: colera, febbre tifoide, gastroenteriti acute, epatite A, epatite E;
  • Igiene ambientale;
  • Igiene degli alimenti: tossinfezione, avvelenamenti, alimenti di origine animale, parassiti

Obiettivi formativi:

  • Il corsista amplierà le conoscenze di base sull’argomento, approfondendo la sanificazione nel sistema sanitario;
  • Al termine del corso il partecipante sarà in grado di effettuare una corretta valutazione del rischio

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie: ospedali, ambulatori medici, R.S.A., definizione di infezione nosocomiale;
  • Principali cause di infezione ospedaliere: serbatoi di infezione, la pulizia, la disinfezione, la sterilizzazione e la formazione del personale;
  • La catena dell’infezione;
  • Le vie di trasmissione;
  • I livelli di sanificazione: gli agenti sanificanti, detergenti e disinfettanti utilizzati;
  • Stesura e gestione di un disciplinare tecnico;
  • Indice di produttività e tipologia delle aree da trattare;
  • Metodiche e attrezzatura: la scopatura e l’aspirazione;
  • Il lavaggio manuale e il lavaggio meccanico;
  • Ripasso dei disinfettanti: composizione chimica e modalità d’impiego;
  • Le certificazioni: ISO 9001, 626;
  • Il sistema di controllo delle procedure;
  • Campionamento microbiologico

Obiettivi formativi:

  • Il corso servirà all’utente a conoscere il perossido di idrogeno come disinfettante;
  • Imparerà a distinguere le diverse formulazioni e i diversi campi di applicazioni di queste;
  • Apprenderà le nozioni base della differenza della disinfezione della rete idrica e degli ambienti

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • Il Perossido di idrogeno: cenni di chimica, caratteristiche chimiche, organolettiche;
  • Infinity H2O2, Bioplagen Perox, Bioplagen 50%: le diverse formulazioni utilizzate nella disinfezione, schede tecniche, schede di sicurezza, composizione chimica, effetti nocivi, modalità di utilizzo;
  • Infinity Cube: sistema di atomizzazione di perossido di idrogeno per ladisinfezione dei sistemi di ventilazione e degli ambienti, cenni base sulle modalità di utilizzo;
  • Sanit H2O: sistema di rilascio di perossido di idrogeno per la disinfezione della rete idrica, cenni base sulle modalità di utilizzo;
  • Test e Studi condotti sugli effetti dell’utilizzo di Perossido di idrogeno nella sanificazione ambientale;
  • La presenza del Perossido nelle Linee guida contro la Legionellosi: breve sguardo alle linee guida e ai cenni sulla disinfezione con Perossido di idrogeno;
  • Perossido e Cloro: differenze chimiche, confronto sull’efficacia, sulla tossicità e sul rapporto costo/beneficio;
  • Cenni sul D.Lgs 81/08: la sanificazione dell’impianto aeraulico, la responsabilità penale del datore di lavoro, dell’RSPP o dell’amministratore di condominio

Obiettivi formativi:

  • Il corso approfondirà le conoscenze del corsista sulle diverse tipologie di batteri, imparando a conoscere le diverse tipologie di agente patogeni;
  • Il corsista apprenderà le patologie a carico dei diversi batteri

Durata: 8 ore

Contenuti:

  • I batteri: come si classificano, morfologia, esigenze metaboliche, la colorazione dei batteri gram;
  • La patogenicità dei batteri: il potere tossico, il potere invasivo, le capacità di resistenza;
  • I Cocchi: i diversi ceppi di Cocco Gram + e Gram -, lo streptococco, lo stafilococco, lo pneumococco, l’enterococco, le Nesseire, i Bacilli;
  • Le patologie a carico di questi agenti patogeni

Un percorso a 360° per utilizzare con piena consapevolezza i PROTOCOLLI INFINITY.
Vai sul sito di Scuderia Infinity a scoprire
il protocollo più adatto ad ogni ambiente specifico:

Richiedi una Consulenza

Richiedi una Consulenza